Hostaria Acquolina è un atelier del gusto.
Partiamo dalla qualità delle materie prime, dalla fiducia per i nostri fornitori, dalla stagionalità dei prodotti a Km 0
Continuiamo con il “rispetto” nella rivisitazione in chiave moderna di piatti tipici, fondendo sapori genuini a tecniche globali.
Finiamo con la cura dei dettagli, con la professionalità del nostro servizio, creando un punto di “contatto” tra noi e i nostri ospiti, presentando e valorizzando i prodotti proposti, per soddisfare tutte le richieste.
Partiamo dalla qualità delle materie prime, dalla fiducia per i nostri fornitori, dalla stagionalità dei prodotti a Km 0
Continuiamo con il “rispetto” nella rivisitazione in chiave moderna di piatti tipici, fondendo sapori genuini a tecniche globali.
Finiamo con la cura dei dettagli, con la professionalità del nostro servizio, creando un punto di “contatto” tra noi e i nostri ospiti, presentando e valorizzando i prodotti proposti, per soddisfare tutte le richieste.

Lo Chef
Lo Chef Simone Abbondati, dopo alcune esperienze in cucine del posto fin da giovanissimo, ha mosso i suoi primi passi tra i piatti della cucina campana e costiera, svezzandosi con sapori tipici e genuini. A 20 anni ha poi fatto un esperienza di vita a Londra, per 2 anni, dove ha appreso la vera essenza di una città multietnica dai sapori dalle culture e dalle usanze diverse. Ha lavorato con chef stellati, riuscendo in poco tempo a crescere lavorativamente.
Ha successivamente continuato la sua esperienza a Milano, dove maturando le tecniche innovative apprese negli anni, si è avvicinato ad una cucina più “globale” e “di moda”, con esperienze in locali elite, ristoranti fusion con forti influenze orientali e sudamericane.
Il 1 Marzo 2019 ha creato Hostaria Acquolina, con le idee molto chiare, racchiudendo tutte le esperienze fatte in questo progetto, in un locale del suo paese natale.
“Una piccola realtà che offre piatti che racchiudono ricordi ed emozioni”, un team giovane, con tanta voglia di crescere e migliorare.
Ha successivamente continuato la sua esperienza a Milano, dove maturando le tecniche innovative apprese negli anni, si è avvicinato ad una cucina più “globale” e “di moda”, con esperienze in locali elite, ristoranti fusion con forti influenze orientali e sudamericane.
Il 1 Marzo 2019 ha creato Hostaria Acquolina, con le idee molto chiare, racchiudendo tutte le esperienze fatte in questo progetto, in un locale del suo paese natale.
“Una piccola realtà che offre piatti che racchiudono ricordi ed emozioni”, un team giovane, con tanta voglia di crescere e migliorare.

